domenica 3 maggio 2009

Il Catalano e il Sardo in rapporto


maurizio virdis
Il Catalano e il Sardo in rapporto

Convegno La battaglia di Sanluri come scontro fra due culture: quanto simili e quanto diverse? Las Plassas, 24 giugno 2007, h. 16 – Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena


La lingua e la cultura catalana sono state in contatto con la cultura sarda per un tempo assai lungo e con modalità, ora di scontro, ora di incontro, diverse e mutevoli, e non univoche: certamente comunque il Catalano ha auto sul Sardo un’influenza davvero notevole. Influenza che si può valutare sia da un punto di vista interno, che da un punto di vista esterno; tuttavia da entrambi i punti di vista bisogna dare per scontati limiti oggettivi relativamente alla conoscenza che possiamo averne.
Da un punto di vista interno l’influenza del Catalano è costituita soprattutto, e si direbbe esclusivamente, da un apporto lessicale di dimensioni cospicue che ha introdotto nel corpo del lessico della lingua sarda circa quattromila voci che spaziano con ampia estensione fra campi semantici disparati , e che hanno non solo arricchito, ma anche rimodellato la struttura semantico-lessicale del Sardo1: anche se, va detto fin da subito, non si è in grado oggi di valutare totalmente e con precisione quale fu la portata di questa trasformazione e ristrutturazione, in quanto tanta parte del lessico sardo antecedente all’influenza iberica sulla cultura dell’Isola ci resta sconosciuta. Infatti i documenti sardi medievali, pur tanto preziosi e che pur manifestano e ci testimoniano una certa ricchezza di vocabolario, restano limitati, proprio per il loro carattere giuridico e documentario, a un’escursione non ampia entro la sfera del significabile. .......

....................................................................... Leggi tutto

Nessun commento:

Posta un commento